Letture di scienze naturali

Raccolta di articoli scientifici per i miei studenti.

mercoledì 8 agosto 2012

Per quelli che il riscaldamento globale s’è fermato nel 1998

Link a: Per quelli che il riscaldamento globale s’è fermato nel 1998
da Oggi Scienza di Sylvie Coyaud

Etichette: atmosfera, cambiamenti climatici, scienze dell'ambiente, Scienze della Terra e dello spazio
Post più recente Post più vecchio Home page
Non è possibile leggere l'articolo direttamente in questa pagina, occorre invece cliccare sul collegamento (il secondo titolo a caratteri piccoli) che rimanda alla pagina originale.
Questo per tutelare i diritti di chi ha scritto l'articolo.
La mia foto
Gianni Stival
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

animali (93) astronomia (73) atmosfera (18) biochimica (8) biodiversità (2) biologia dello sviluppo (3) biologia molecolare (20) biologia sintetica (2) cambiamenti climatici (46) cellula (8) chimica (53) corpo umano (22) Ecologia (36) Energie alternative (8) epigenetica (3) esaurimento delle risorse (23) esobiologia (2) etologia (26) evoluzione dei viventi (60) evoluzione della Terra (10) fisica (22) futurologia (2) genetica (20) geochimica (3) geologia (50) geologia locale (15) geomorfologia (7) globalizzazione (1) idrosfera (9) immunologia (5) ingegneria genetica (7) inquinamento (23) microbiologia (27) microscopia (2) minerali e rocce (11) nanotecnologie (11) Negazionismo dell'evoluzione (1) nuove fibre (1) nuovi materiali (11) ominazione (18) origine della vita (4) paleontologia (47) pianeti e corpi freddi (17) piante (1) ricerca scientifica (6) Rischio biologico (4) Rischio chimico (1) rischio geologico (16) salute e prevenzione (43) Scienza (13) scienze dell'ambiente (72) Scienze della Terra e dello spazio (140) Scienze della vita (220) Scienziati (10) sistema solare (23) stelle (13) Storia della scienza (7) tassonomia (3) Tecnologia (11) teoria dell'evoluzione (42) Terremoti (14) vegetali (8) Vulcanismo (3)

Blog personali

  • Agenda Didattica del prof. Stival
    Celebrazioni - Diritto alla privacy
    5 anni fa
  • Didattica delle Scienze Naturali
    Un percorso PBL sugli shopper di plastica degradabili
    8 anni fa
  • Adolescenti a scuola
    Se il pc a scuola non aiuta i ragazzi: Risultati peggiori in lettura e scienze
    9 anni fa
  • Temi di scienza e società
    Come affrontare una nuova epidemia?
    9 anni fa
  • Io vivo! Io valgo!
    Sconfiggere il fumo, un gioco da ragazzi!
    10 anni fa
  • Rassegna di chimica
    C'è un nuovo legame chimico
    10 anni fa

Archivio blog

  • ►  2015 (10)
    • ►  settembre (9)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2014 (63)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (20)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (17)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ▼  2012 (423)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (70)
    • ▼  agosto (123)
      • La fonte nascosta del mercurio nell'Artico: i fium...
      • Piccoli calamari opalescenti
      • Mutamenti climatici, il 10% dei mammiferi rischia ...
      • I primi passi di un tetrapode sulla terra
      • DDRna, sentinella del genoma
      • Dal Cretaceo con polline
      • Il successo evolutivo dei carnivori
      • Quei giganteschi vortici del Mediterraneo
      • Come liberare il mondo dall'elemento "infernale"
      • Tartarughe fossili giganti grosse come un'auto, Ca...
      • Quando i narvali diventarono unicorni
      • Anche i dinosauri soffrivano di artrite
      • Tra Europa e Africa spunta la micro-placca siculo-...
      • Riciclo per pattinatori
      • Batteri e insetti contro i pesticidi
      • I suoli forestali assorbono la CO2 e fanno risparm...
      • Un sistema digerente “vivente”
      • Tumori, uno su sei è colpa di un virus
      • E' frutto dell'entropia la passione delle molecole...
      • La prima foglia artificiale a basso costo
      • Il sole si muove più lento nello spazio interstellare
      • Una rapida segnalazione
      • Mercurio e le sue (strane) depressioni
      • Ofioliti
      • Oceani e vulcani su Marte un passato come la Terra
      • Quando i dinosauri scaldavano il pianeta
      • Gas serra: dinosauri sotto accusa
      • DMAX: in prima tv il documentario “Emilia: cronaca...
      • Il sorprendente arsenale dei licheni
      • Cosa nasconde il mantello della Terra
      • Un gene (mal) duplicato ha diretto l’evoluzione de...
      • Con il silicene, addio al grafene
      • Anche i grilli seducono con l'inganno
      • La prova del nove per gli esperimenti
      • Innalzamento dei mari, stime riviste entro fine se...
      • Il buco nero «divora» la stella. In diretta
      • La stella fatta a pezzi dal buco nero
      • La polvere cosmica scoperta dal telescopio Apex-VIDEO
      • Sorpresa: l'evoluzione umana è ancora naturale
      • Meraviglie sotto l'acqua
      • Le correnti calde minacciano il polo Sud
      • Dai tronchi millenari le tracce della nostra storia
      • Trentino, energia dagli scarti delle mele
      • Nonsolomammiferi: anche gli insetti capaci di astr...
      • Espressione genica 2.0: addio al modello on/off
      • La deriva (genetica) del tilacino
      • I ricami della lava su Marte
      • Tornano le zanzare, arriva in Europa la febbre Dengue
      • Il grande nulla: quanto è "pieno" l'Universo?
      • Gli estremi dell'Universo
      • Una nuova spiegazione delle reazioni allergiche
      • Endoglina, la proteina che blocca il grasso
      • Da Einstein a Darwin, una questione di fiducia
      • Perché non saremo mai super-intelligenti
      • Antibatterica e magnetica, la carta diventa intell...
      • Piccoli dinosauri crescono, e saturano l'ambiente
      • Il vaso sanguigno è bio e su misura
      • Così i funghi minacciano la biodiversità
      • L'uragano cosmico e il piccolo buco nero
      • Genesi di una Stratificazione Incrociata
      • Quanto è antico l’orso polare?
      • Xna, il Dna sintetico in grado di replicarsi
      • Scoperto un nuovo meccanismo di azione dell'aspirina
      • Piccola puntura nella retina topi ciechi tornano a...
      • Onnivori non si nasce
      • Carta ingiallita: la chimica del tempo che passa
      • Le sorprese del grafene Foto il "materiale del...
      • Tubercolosi, torna la paura
      • Marte, la vita va cercata sotto i crateri
      • Il processo Scopes. Scienza e fondamentalismo reli...
      • Farmaci generici o equivalenti, cosa sono?
      • Le 6 regole per la raccolta estiva della plastica
      • Contro Darwin ora c’è un disegno intelligente
      • Fotovoltaico trasparente per produrre energia dall...
      • E' italiana la spugna nanotech per separare gli ol...
      • Mutamenti climatici, la savana potrebbe diventare ...
      • Ghiacciai, anomalia Karakorum nel mondo si ritiran...
      • La stella che si finge variabile
      • Rianalizzati i dati di Viking del 1976: evidenze ...
      • Il telescopio Hubble fotografa la fabbrica delle s...
      • Celle fotovoltaiche, nuovo record di efficienza: 2...
      • Dieci cose sulla Terra che (forse) non sapevi
      • Estati roventi? non più una eccezione
      • "Leggere" senza saper parlare? I babbuini imparano...
      • Perché l'acqua spegne il fuoco?
      • Scoperta l'origine delle cellule gliali
      • Dalla polvere di stelle ai venti stellari
      • Riscaldamento globale: permafrost e orbita terrest...
      • Le errabonde sequenze identiche dei genomi vegetali
      • Come si forma il petrolio? Da dove viene?
      • Il dado dell’estate (riscaldamento globale)
      • Venere magnetico
      • Anche le formiche nel loro piccolo si vaccinano
      • Come si decompongono i sacchetti?
      • Ci fu un dinosauro piumato era il cugino del T-Rex...
      • Per quelli che il riscaldamento globale s’è fermat...
      • Attenzione alle nanoparticelle, possono essere tos...
      • Bolle di grafene per la microscopia dei liquidi
      • Nuove ipotesi per la luna a forma di mandorla
      • Un pesce robot alla guida del branco
    • ►  luglio (49)
    • ►  giugno (17)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (54)
    • ►  febbraio (33)
    • ►  gennaio (57)
  • ►  2011 (75)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (40)
Kiva - Microcredito var sc_project=7451265; var sc_invisible=1; var sc_security="1b222165";
Tema Semplice. Immagini dei temi di clintspencer. Powered by Blogger.